Tra Rock e Ninna Nanne

  • Home
  • Chi Sono
  • Viaggi
    • Italia
    • Estero
  • Craft your Party
    • Compleanni
    • Natale
    • Pasqua
    • Halloween
  • Cucina
  • Art with kids
    • Teatro
    • Musei
    • Biblio-Librerie
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Uncategorized / Valle d’Aosta tra castelli e Mercatini

Valle d’Aosta tra castelli e Mercatini

Di Anna Trecca · data: 16/01/2019 Lascia un commento

Quando abbiamo deciso di partire per raggiungere Parigi abbiamo scelto la Valle d’Aosta per spezzare in due il nostro viaggio in auto. Un ottima occasione per visitare così una regione per noi totalmente inesplorata.

La valle d’Aosta è molto famosa per le sue rinomate piste da scii, ma è anche piena di castelli e borghi da cartolina.

Avendo pochi giorni a disposizione abbiamo scelto di visitare due luoghi principali della regione: la città di Aosta ed il Forte di Bard.

Per visitare la valle d’Aosta come vi avevo già scritto in questo articolo abbiamo scelto una casa che si trova perfettamente al centro delle nostre due mete scelte. Ovvero a 20minuti da Aosta città e 15minuti dal borgo di Bard. In Valle d’Aosta infatti ci siamo fermati solo 2 giorni. Il primo giorno lo abbiamo dedicato alla visita del Forte, proprio qui sono state girate anche alcune scene del film Avengers. Il secondo giorno siamo andati alla scoperta del capoluogo e del suo bellissimo mercatino di Natale il “Marché Vert Noël”.

Bard e il suo Forte

Bard non è propriamente un paese, ma un borgo piccolissimo di case che si sviluppa tutto intorno al famoso forte. La struttura è così imponente che la si può ammirare già dall’autostrada, entrando nella regione autonoma montana.

Perché siamo venuti a visitare il forte? Perchè nel Forte, oltre alle prigioni e ad alcune mostre permanenti e temporanee molto interessanti da vedere, da qualche hanno è stato attivato un percorso interattivo che si chiama “Le Alpi dei ragazzi”. Le Alpi dei ragazzi è una sorta di “esperienza” multimediale pensata per portare ragazzi e bambini alla scoperta del mondo delle alpi e dell’alpinismo.

I bambini (e i genitori che li accompagnano) vengono imbragati e preparati come dei veri alpinisti con corde, caschetti, moschettoni e lacci. Una volta pronti si forma la cordata e via, si parte per questa strana ed entusiasmante avventura. Il percorso termine sulla vetta del Monte Bianco, dove oltre alla neve, troverete ad accogliervi anche un simpatico “personaggio” delle nevi.

Oltre al Forte, il borgo di Bard è un piccolo gioiello da scoprire. Abbiamo scoperto che nel periodo natalizio questo diventa il borgo dei presepi. Salendo su al forte per la strada medievale ci siamo imbattuti in tantissimi presepi sistemati negli angolini più disparati. Sui davanzali delle finestre, nelle fontane, nelle insenature di roccia, nelle cassette della posta o semplicemente per terra lungo la strada. Tutti i presepi allestiti avevano un numero e partecipavano ad una specie di concorso.

Ognuno poteva votare il suo presepe preferito, sia turisti che abitanti, infilando un bigliettino con il numero del presepe scelto in un urna sistemata all’ingresso del municipio. Bard mi ha sorpreso per questa sua avena artistica, per l’inventiva, per le tantissime botteghe d’arte e per le gallerie degli artigiani, che lavorano i materiali più diversi dal legno alla ceramica, dalla stoffa ai minerali.

Aosta e il “Marché Vert Noël”

Aosta è una di quelle città che a dispetto della categoria è riuscita a mantenere il calore e la tranquillità dei paesi di montagna. Nonostante le vie principali, quelle piene di negozi e locali carini fossero brulicanti di sciisti, turisti e passeggiatori, questa è la città che ricorderò per la sensazione di silenzio che mi ha regalato. Una città che non urla ma che in tutta la sua placida bellezza si lascia accarezzare e scoprire piano, piano, senza eccessi e senza fretta.

Il mercatino di Natale di Aosta dura da metà novembre fino a gennaio e si svolge nell’area archeologica del teatro romano. Tutti lo conoscono come il “Marché Vert Noël”. In questo mercatino di Natale, si concentrano tutte le specialità gastronomiche e non della regione. Allevatori, produttori, artisti ed artigiani che colorano e profumano le casette di legno con i loro prodotti. Ogni giorno nel mercatino viene seguito programma di attività pensate per bambini e adulti: Giochi, laboratori, assaggi o esperienze che animano il “marchè” e ricreano quell’atmosfera unica ed autentica dei vecchi villaggi alpini.

Abbiamo scelto di pranzare quasi sempre qui, al mercatino di Aosta, durante il nostro soggiorno e ho scoperto che vado pazza per la polenta con la fonduta alla valdostana e che adoro il vin brulè con il miele. Si lo so che non è una novità il vin brulè con il miele ma non lo avevo mai assaggiato prima e ora gli ho dichiarato amore eterno.

Valle d’Aosta quali altri posti mi consigliate di scoprire la prossima volta che ci ripasseremo?

Archiviato in: Italia, Uncategorized, viaggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Chi Sono

Sono Anna Trecca, social media lover, crafter, osservatrice compulsiva, amante dei particolari e di tutto ciò che solitamente gli altri non notano.
Leggi la mia storia →

Instagram

Carica...Seguire Instagram

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Pinterest

Twitter

Segui @rockeninnananne

Ultimi Articoli

  • Valle d’Aosta tra castelli e Mercatini
  • Parigi: in viaggio con i bambini
  • Frutta: i vostri bambini la mangiano?
  • Terme di Catez: Info Utili
  • Mulhouse e la città dei treni.

Archivio Blog

© Tra Rock e Ninna Nanne · Contatti . Privacy
Creato con il da Yunikon Design

Utilizzo i cookie per essere sicura che tu possa avere la migliore esperienza sul mio sito.ok[+] info