Tra Rock e Ninna Nanne

  • Home
  • Chi Sono
  • Viaggi
    • Italia
    • Estero
  • Craft your Party
    • Compleanni
    • Natale
    • Pasqua
    • Halloween
  • Cucina
  • Art with kids
    • Teatro
    • Musei
    • Biblio-Librerie
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Uncategorized / Mulhouse e la città dei treni.

Mulhouse e la città dei treni.

Di Anna Trecca · data: 20/12/2017 Lascia un commento

Abbiamo conosciuto Mulhouse in un giorno di pioggia battente, benché fosse pieno Agosto. Siamo in Francia al confine con la Svizzera e la Germania e questa è stata la terza ed ultima tappa del nostro viaggio alla scoperta dell’Alsazia.

Mulhouse è una città che ti sorprende per il mix perfetto tra antico e moderno. La cattedrale gotica  che svetta nel bel mezzo del centro storico rapisce e incanta i turisti per imponenza e maestosità. I vetri con cui sono decorate le sue finestre sono tutti colorati ed originali, risalenti al 1800.

Mulhouse è definita anche la città dei musei. Tra i più importanti è suggestivi ci sono quello dedicato alle automobili in cui sono custoditi modelli risalenti anche al 1800 e la Citè du Train il museo più grande d’Europa, dedicato ai treni e allo spostamento su rotaie.

Credo che ogni bimbo passi, nella sua infanzia, un periodo di ammirazione e curiosità nei confronti di treni, stazioni e capo-stazioni. Lo scorso Natale Carmine si è fatto regalare un trenino in legno con annessa pista di rotaie. Montato copriva tutta la superficie calpestabbile del nostro salotto, un delirio. Eppure lui era felicissimo e ci perdeva ore a far correre e girare e scendere e salire i treni dalle colline. Portarlo alla Città dei treni era pertanto un tappa obbligatoria.

la Citè du train si estende su una superficie di 15mila metri quadrati con esposizioni sia interne che esterne. Oltre 100 macchine ripercorrono la storia delle spostamento su rotaie partendo dai primi esemplari a vapore fino a quelle più moderne. Tra i modelli esposti c’e anche il famoso Orient Express o il treno presidenziale che negli anni 30 con i sui 197 km orari era considerato il il treno più veloce del mondo.

Il museo non è un ambiente esclusivamente espositivo, anzi già dalla prima area tutti i pezzi in mostra sono supportati da installazioni audiovisive, spettacoli ed animazioni.

Interessanti sono state le storie e gli aneddoti raccolti intorni ai treni. Ad esempio a noi ha fatto tanto sorridere la figura di un certo André Michelin che ebbe l’idea di creare un treno che correva su pneumatici.
In un altra area si passa alla visita dei vagoni di terza classe che nell’estate negli anni 30′ portavano i lavoratori francesi in villeggiatura mostrando loro, per la prima volta, il mare.

Un ruolo importante in questo museo è giocato anche dalle luci, ad un certo punto infatti capita che si abbassino e partano dei filmati. I protagonisti sono sempre i treni. In alcuni si vedono locomotive a vapore che ansimano spingendo lo spazzaneve per raccontare le fatiche di una locomotiva di montagna. In altri invece si viene catapultati nella storia della prima guerra mondiale, in cui i treni ebbero un ruolo fondamentale. La battaglia delle rotaie, esplosioni, sabotaggi, e la spiegazione sul ruolo delle ferrovie nel periodo delle deportazioni.

Tutti i treni sono visitabili dall’interno fino al comparto macchine. La zona più avvincente è la postazione del macchinista in cui i bambini possono muovere leve, premere pulsanti ed usare i vecchi e nuovi mezzi di comunicazione di bordo.

Nell’area esterna del museo è possibile anche fare un giro sui trenini per turisti e guidare per davvero, con un macchinista esperto, un vagone ferroviario mobile. Inutile dirvi che questa è stata una delle cose più avvincenti e spettacolari, cha hanno portato Carmine al settimo cielo.

Come arrivare
La Città dei Treni si trova al civico 2 di rue Alfred de Glehn. E’ raggiungibile con gli autobus 17 e 4 dalla stazione centrale di Mulhouse, in auto prendendo l’uscita ‘”Mulhouse Centro” dalle autostrade A35 e A36, o in treno da Parigi, Strasburgo, Basilea, Digione, Nancy e Metz.

Il biglietto d’ingresso per il museo costa 10 euro. Sono previsti sconti per minorenni, studenti e comitive. E’ anche possibile acquistare insieme i biglietti per la Città dei Treni e la Città dell’automobile.

Archiviato in: Uncategorized

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Chi Sono

Sono Anna Trecca, social media lover, crafter, osservatrice compulsiva, amante dei particolari e di tutto ciò che solitamente gli altri non notano.
Leggi la mia storia →

Instagram

Carica...Seguire Instagram

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Pinterest

Twitter

Segui @rockeninnananne

Ultimi Articoli

  • Valle d’Aosta tra castelli e Mercatini
  • Parigi: in viaggio con i bambini
  • Frutta: i vostri bambini la mangiano?
  • Terme di Catez: Info Utili
  • Mulhouse e la città dei treni.

Archivio Blog

© Tra Rock e Ninna Nanne · Contatti . Privacy
Creato con il da Yunikon Design

Utilizzo i cookie per essere sicura che tu possa avere la migliore esperienza sul mio sito.ok[+] info