Famu è la giornata nazionale delle FAmiglie al MUseo.
Non appena i bambini sono abbastanza autosufficienti ci preoccupiamo di garantire loro un crescita sana. Stiamo attentissimi ad alimentazione e attività motoria. I corsi di piscina, danza, calcio e karatè pullulano i bambini. Anche piccolissimi. è importante, stimolare il corpo, renderlo agile, imparare una disciplina. Per crescere bene però non bastano sport e buona alimentazione. Sono fondamentali certo, ma non sono tutto. Indispensabile è far crescere i bambini insegnandogli anche a riconoscere arte e sentimenti.

fonte: press kit Famu
Probabilmente non tutti diventeranno calciatori e prime ballerine. Quasi tutti si troveranno a dover riconoscere l’arte in una piazza, in una scuola, dinanzi ad un palazzo e non saperle dare un nome.
La tutela del nostro paese, la sua valorizzazione e il suo mantenimento passano dall’educazione dei bambini a riconoscere il valore e la storia di ciò che li circonda.
L’educazione al bello, soddisfare la loro curiosità di sapere, dinanzi a storie che provengono dal passato è un passaporto verso un futuro di nuovi cittadini attenti e sensibili. Conoscere il proprio territorio, le storie che lo hanno attraversato, l’origine delle cose che quotidianamente scorrono sotto i loro occhi è importante tanto quando tirare un calcio di rigore o fare una doppia piroetta.
Un bambino che ha imparato a mangiare frutta e verdura sarà probabilmente un adulto sano. Un bambino che ha imparato a riconoscere un monumento, che ne conosce la storia e le origini sarà un adulto sensibile e rispettoso dell’ambiente che lo circonda. Nonché il suo primo tutore.
Questo è sicuramente uno dei grandi obiettivi del Famu. Rendere l’arte e la storia una materia bella e affascinante per i bambini. Come in piscina prima di fare agonismo si fanno i corsi di acqua amica, anche al museo prima di diventare cultori attenti e affascinati, ci si allena giocando.

Fonte: press kit Famu
La giornata Famu è un appuntamento fisso annuale che di anno anno sta crescendo e merita supporto e partecipazione. Il Famu è una di quelle occasioni in cui il tempo passato in famiglia con i bambini non è solo ricreativo ma anche e sopratutto formativo. Un paio d’ore passate a giocare rispolverando anche le nostre di conoscenze. Perché noi adulti diamo tutto un po’ per scontato ma poi ci ritroviamo a divertirci più dei bambini.
Le giornate Famu sono degli investimenti sul futuro dei nostri figli, non ci ripagano in soddisfazione personale, ma in qualità sociale. Una società fatta di nuove generazioni affascinate ed informate. Perché è solo dalla conoscenza che possiamo imparare a dare valore alle cose.
Sul sito puoi trovare il museo più vicino a te che partecipa all’evento. Non perdere questa occasione. Le attività sono quasi tutte gratuite e sparse in tutta Italia.
Un emozione unica che vi garantisco non vedrete l’ora di rifare.
Lascia un commento