Tra Rock e Ninna Nanne

  • Home
  • Chi Sono
  • Viaggi
    • Italia
    • Estero
  • Craft your Party
    • Compleanni
    • Natale
    • Pasqua
    • Halloween
  • Cucina
  • Art with kids
    • Teatro
    • Musei
    • Biblio-Librerie
  • Contatti
Tu sei qui: Home / viaggi / #pugliaforkids / Famiglie al Museo #allungailfilo

Famiglie al Museo #allungailfilo

Di Anna Trecca · data: 15/10/2014 1 commento

Si è svolta domenica 12 ottobre la F@MU 2014 La Giornata Nazionale della Famiglie al Museo a cui hanno collaborato anche Kids Art Tourism e Artkids.
Sono stati 590 i Musei Italiani (lo scorso anno 330) che hanno accolto e condiviso l’idea di rendere la cultura custodita nei musei, materiale fruibile anche dai più piccoli. 
590 luoghi d’arte che si sono aperti alle famiglie, che le hanno accolte e le hanno coccolate, ascoltando le loro esigenze ed adattandosi alle loro necessità con attività didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività pensate apposta per l’occasione.
Un pubblico vastissimo fatto di adulti attenti e bambini curiosi, un connubio infallibile che lega la necessità dei genitori di approfondire le proprio conoscenze a quella dei bambini di scoprirne sempre di nuove. 
La giornata nazionale delle famiglie al museo continua a mietere successi anno dopo anno e come tutte le piccole grandi rivoluzioni sta cambiando il sistema museale italiano che comincia a scrollarsi di dosso polvere e staticità, facendo posto a dinamismo ed innovazione. 
La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo per questo 2014 è stata organizzata in collaborazione e con il patrocinio di diversi istituti prestigiosi tra cui la Camera dei Deputati, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), l’ICOM e l’Associazione Beni Italiani Patrimonio mondiale Unesco.
Testimonial speciale di quest’ultima edizione del #famu2014 è stato il coniglietto Miffy il noto e simpaticissimo coniglietto dell’editoria per bambini figlio del famoso fumettista Dick Bruna. La piccola conigliera Miffy grazie alla grande valenza ludico-educativa è infatti stata scelta come personaggio ideale per realizzare un’operazione culturale che ha dato voce ai bambini e alle loro famiglie, cercando di avvicinare a loro le realtà Museali, con l’obiettivo di educare i bambini alla conoscenza e al bello.
In occasione del Famu è stato infatti presentato il Manifesto del Museo a Misura di Bambino, realizzato dalla bravissima Burabacio e affisso in tutti i luoghi che hanno preso parte alla giornata Famu. Il manifesto poi e anche stato distribuito alle famiglie partecipanti, in un pieghevole, in cui tutti i punti erano spiegati ed accompagnati dalla piccola Miffy.
Noi domenica 12, dopo aver passato la mattinata a Rocchetta Sant’Antonio per la giornata delle Bandiere Arancioni siamo corsi al Museo Civico di Foggia, dove l’associazione Utopikamente che si occupa dei servizi educativi museali ha organizzato un splendida caccia al tesoro tra le opere del museo. 
La partecipazione da parte delle famiglie è stata entusiasta e numerosissima, tanto che noi (arrivati in ritardo, purtroppo) siamo rimasti fuori dai giochi. Come noi anche altre famiglie ma la responsabile del Sistema Civico Museale di Foggia, la dott.ssa Fazia, ha pensato bene di impegnarci in un attività correlata, la drammatizzazione di un volume per bambini: Il Trono Magico, da lei stesso scritto ed edito per le Edizioni il Rosone, in cui si narrano la storia e le vicende di Efesto figlio ripudiato di Era. 
Nel Museo civico di Foggia è custodita un anfora su cui è dipinta tutta la storia di Efesto e dopo la messa in scena siamo corsi a cercarla, riconoscendo entusiasti tra le figure riportate ormai da secoli sull’antico contenitore, tutti i personaggi interpretati dai bambini: Zeus, Era, Teti, Afrodite, Eros ed il protagonista Efesto. 
Famu, un bellissimo appuntamento che stiamo vedendo crescere anno per anno e che ci permette di sentirci più partecipi e protettivi nei confronti della nostra storia e di vivere maggiormente il territorio attraverso le sue ricchezze da valorizzare e tutelare. Un pretesto in più per tornare al museo, un occasione da non perdere per imparare divertendosi.

Archiviato in: #pugliaforkids, arte, Musei

Trackbacks

  1. Famu 2016: in famiglia per musei. • Tra Rock e Ninna Nanne ha detto:
    09/10/2016 alle 9:29 pm

    […] il Polo Museale di Torre Alemanna In provincia di Foggia a Borgo Libertà e una al pomeriggio al nostro ormai noto Museo Civico di città a […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Chi Sono

Sono Anna Trecca, social media lover, crafter, osservatrice compulsiva, amante dei particolari e di tutto ciò che solitamente gli altri non notano.
Leggi la mia storia →

Instagram

Carica...Seguire Instagram

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Pinterest

Twitter

Segui @rockeninnananne

Ultimi Articoli

  • Valle d’Aosta tra castelli e Mercatini
  • Parigi: in viaggio con i bambini
  • Frutta: i vostri bambini la mangiano?
  • Terme di Catez: Info Utili
  • Mulhouse e la città dei treni.

Archivio Blog

© Tra Rock e Ninna Nanne · Contatti . Privacy
Creato con il da Yunikon Design

Utilizzo i cookie per essere sicura che tu possa avere la migliore esperienza sul mio sito.ok[+] info