Tra Rock e Ninna Nanne

  • Home
  • Chi Sono
  • Viaggi
    • Italia
    • Estero
  • Craft your Party
    • Compleanni
    • Natale
    • Pasqua
    • Halloween
  • Cucina
  • Art with kids
    • Teatro
    • Musei
    • Biblio-Librerie
  • Contatti
Tu sei qui: Home / cucina / Cucinare fa pensare.

Cucinare fa pensare.

Di Anna Trecca · data: 11/10/2011 6 commenti

Ieri ho comprato in tutta fretta un cappellino nuovo per la princi. Per tenere ben coperte le orecchie al mattino, quando andiamo a scuola. Ho tirato giù il giubbotto pesante e la sciarpa. Fa freddo, finalmente. Finalmente ho messo il trapuntino al letto. Finalmente i vetri si ricoprono di condensa e possiamo disegnarci sopra con le dita. Finalmente.

Finalmente domenica siamo stati tutto il giorno in casa, con il diluvio che bussava alle finestre e il tempo lento, da riempire con un dvd da vedere tutti insieme stretti stretti sul divano, le favole e qualche corsa per il corridoi. Con la sensazione di non saper cosa fare, annoiarsi un pò ma stare bene così. Certe volte ci penso, in molti desiderano l’immortalità e poi non sanno come riempire la domenica pomeriggio. Me compresa.

Poi abbiamo cominciato a giocare con la plastilina, abbiamo fatto pizze di plastilina blu con mozzarella rossa e salame verde. Pizza. Ecco come riempire una domenica pomeriggio, finalmente fredda. Facciamo la pizza.

La Princi è corsa ha prendere il suo sgabello, per vedere bene, per aiutarmi a misurare gli ingredienti, per impastare, per giocare con la pasta di pizza come con la plastilina. Fare la pizza, lavorare con le mani, lo trovo estremamente rilassante, seguire una linea guida per raggiungere un risultato. Affondare le mani nella farina che piano piano diventa pasta. Ti  riempie la testa, ma allo stesso tempo te la svuota da qualsiasi pensiero.

 

Impasti e pensi, oppure non pensi, dai spazio alla fantasia e fiato alla bocca. Inventi storie fantastiche.  sulla magia della farina che diventa pizza, sulla pasta magica che si gonfia da sola, se gli mandi un bacino, che ha paura della luce e per questo deve stare coperta un po’, deve dormire, così le mettiamo la copertina e più dorme più cresce e più cresce e più sarà buona. E il tempo passa e il sole fa capolino un attimo prima del tramonto e ci regala un arcobaleno.

E io mi rilasso, ascolto alla radio la Signora delle Camelie, la trama le arie e penso che seguo troppo il teatro d’avanguardia e che non sarebbe male riscoprire quello classico, quello che ha fatto la storia, lirico che se non segui sul libretto non ci capisci un cazzo, quello con gli abiti d’epoca e le storie scontate ma sempre avvincenti. Penso che mi piace l’inverno a me, che è come un incubatrice, che ti alimenta e ti fa crescere, che quando ne viene fuori sei ogni volta un gradino più alta, o più bassa, dipende, ma con un bagaglio culturale in più, rinnovato, aggiornato. Ogni inverno è una sfida nuova da affrontare, un traguardo nuovo da raggiungere.

E quando cucini pensi a tante cose a cui spesso non hai tempo di pensare e mentre cucino parlo con la Princi che si rilassa di riflesso e si apre e mi racconta le sue cosine da trenne. Della posata di plastica che le s’è rotta a mensa o del gioco della parrucchiera che fa con le amichette oppure dei suoi ricordi. Cavoli e che ricordi, di cose a cui non ho dato peso e invece lei ha stampato indelebili nella testa. E poi il suo parlare ogni giorno sempre più preciso, esatto e pieno di parole nuove mai sentite con la sua voce.

E mentre noi chiacchieriamo lui ascolta e fa foto, che ultimamente si è appassionato di fotografia e siamo immersi di foto di qualsiasi cosa, dalle maniglie delle porte ai rubinetti di casa.

Io amo la pioggia che ti costringe a stare a casa, amo il freddo che ti spinge a stare abbracciati, era ora che debuttassero anche se a quanto pare hanno fatto solo una breve visita. Proprio adesso un raggio di sole bagna in pieno il mac e ok è bellissimo, ma anche basta grazie.

in onda ora su radio capital: On The Turning Away – Pink Floyd

Archiviato in: cucina, teatro

Commenti

  1. Mia dice

    11/10/2011 a 11:22 am

    Ho sempre pensato di amare l'estate invece è da un po' che mi ritrovo anche io ad amare l'inverno. Sarà che le mie ultime estati sono state devastanti, non so…ma qui il sole non si decide ad andarsene e io gli darei un culo a sto punto!

    Rispondi
  2. Marlene dice

    11/10/2011 a 11:28 am

    l'estate la ami finché vivi l'inverno come una costrizione, quando poi lo interpreti diversamente, ne scopri tutte le positività. è successo così anche a me.

    Rispondi
  3. Alem dice

    11/10/2011 a 12:01 pm

    Bellissimo post e anche le foto!
    Io ho passato gli ultimi due week end forzatamente a casa con i nani, e abbiamo impastato e ancora impastato. Ultimamente vanno le polpette 🙂
    Ho segnato la ricetta dei muffins al cioccolato di tempodicottura, li avevo persi. Li provo subito!!!

    Rispondi
  4. Marlene dice

    11/10/2011 a 12:13 pm

    sono fantastici, ormai sono diventati il mio cavallo di battaglia! 😀

    Rispondi
  5. Mammachetesta dice

    11/10/2011 a 1:20 pm

    Che bello sapere che altri sono fatti come me: cucina, impastare, la lirica, la pioggia, il freddo.

    Rispondi
  6. Zenobia dice

    11/10/2011 a 5:25 pm

    "Certe volte ci penso, in molti desiderano l'immortalità e poi non sanno come riempire la domenica pomeriggio. Me compresa."
    E' bellissima questa frase che hai scritto…rispecchia molto anche me stessa!!
    Adoro anch'io l'inverno, in particolare questo inverno che sta per arrivare insieme al mio primo bambino…con il suo freddo che ci vedrà accocolati sotto le coperte, mentre fuori piove o addirittura nevica! Non vedo l'ora!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Chi Sono

Sono Anna Trecca, social media lover, crafter, osservatrice compulsiva, amante dei particolari e di tutto ciò che solitamente gli altri non notano.
Leggi la mia storia →

Instagram

Carica...Seguire Instagram

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Pinterest

Twitter

Segui @rockeninnananne

Ultimi Articoli

  • Valle d’Aosta tra castelli e Mercatini
  • Parigi: in viaggio con i bambini
  • Frutta: i vostri bambini la mangiano?
  • Terme di Catez: Info Utili
  • Mulhouse e la città dei treni.

Archivio Blog

© Tra Rock e Ninna Nanne · Contatti . Privacy
Creato con il da Yunikon Design

Utilizzo i cookie per essere sicura che tu possa avere la migliore esperienza sul mio sito.ok[+] info