Tra Rock e Ninna Nanne

  • Home
  • Chi Sono
  • Viaggi
    • Italia
    • Estero
  • Craft your Party
    • Compleanni
    • Natale
    • Pasqua
    • Halloween
  • Cucina
  • Art with kids
    • Teatro
    • Musei
    • Biblio-Librerie
  • Contatti
Tu sei qui: Home / cucina / Ovvio, ma anche no.

Ovvio, ma anche no.

Di Anna Trecca · data: 10/03/2011 9 commenti

Maroni verdi fritti. Alle 9:00 del mattino.

Sul tavolo c’è il nuovo numero del periodico con cui sto collaborando. Appena lo apro mi partono le staffe, mi si infuma il cervello e non ci vedo più. Il Socio che aveva letto prima di me, rientra con cornetto e cappuccino cercando di mediare il clima incandescente. Con il cappuccio in una mano e il cornetto nell’altra, comincio a meditare vendetta. Non posso fare altro. Partono mail a raffica. La mia sete di vendetta non è placata, però devo sbollentarmi, così decido di farmi un giro dall’estetista. Il metodo del chiodo scaccia chiodo, funziona sempre. Sostituire i pensieri fastidiosi con il dolore da estirpazione. Quale metodo migliore per far raffreddare il sangue, se non spettegolare e parlare di niente al suono di strappi netti e decisi che insieme all’agitazione si portano via anche strati pelle. Terapeutico, ve lo giuro, meglio di una seduta dallo strizzacervelli. E che poi niente, io mi ostino a mettere la crema ma la mia pelle ha qualcosa di ittico che non mi spiego e si ostina a squamarsi a più non posso. La sostituzione coatta di pensieri infelici con pensieri inutili e una pratica da approfondire.
Quando torno a casa, glabra e soddisfatta, incurante della merda che ci possa essere in giro sono le 12, e la rana s’è svegliata da poco e il Socio alle 14 deve andare via. Il frigo piange, perché non ho fatto la spesa e non so da quando non la faccio, perché un po’ me ne scordo, un po’ mi scoccia e un po’ non trovo il tempo giusto. In più cercasi cuoco disperatamente, perché di cucinare ne ho voglia, zero.
C’è una carota, brutta e rinsecchita che mi dice: ”cucinami, cucinami, ti prego cucinami, non lasciarmi marcire qui dentro!”. A fianco c’è una zucchina, più giovane, ma sulla stessa via del tramonto e un barattolo di pomodoro a metà, che se non lo faccio fuori oggi lo butto via. Stop. Passo in rassegna il vano freezer e riesumo una confezione di piselli. Avrei svoltato il pranzo con quelle simpatiche sferette verdi surgelate, ma avevo troppa pena per quella carota che mi implorava pietà e per la sua amica zucchina. Forza e coraggio.
Niente le ho tirate fuori dal frigo, le due verdure zitelle, le ho lavate e fatte a pezzetti piccoli, piccoli, piccoli, e messe in compagnia di una manciata di piselli e una patatina piccina picciò in un bel tegame dal fondo dorato di olio d’oliva. Dopo qualche minuto ho pensato che potessero sentire un caldo lì dentro e ci ho versato di un bel bicchiere di acqua. Le verdurine a mollo, nell’idromassaggio riscaldato hanno fatto amicizia e si sono inventate un fantastico minestrone easy. Il profumino era buono solo erano poco abbronzante, troppo tendenti al bianco, così il mezzo barattolo di passata di pomodoro è stato invitato al beach-party e ha dato un inaspettato tocco finale di tutto rispetto. Unito alla pasta il pranzetto, un po’ sfigatello, era proprio buono, ma soprattutto l’ho svoltato in 15 minuti di orologio.
Che senso ha questo post? Nessuno, solo è la prova lampante che anche quando sembra che non c’è più niente da fare, che la strada da intraprendere sembra essere una sola, se guardi beni e aguzzi l’ingegno, un alternativa all’ovvio la si trova sempre.
Notte gente.
Song: Talking Heads – Sax &Violins

Archiviato in: cucina

Commenti

  1. Zia Atena dice

    10/03/2011 a 8:19 am

    Si chiamano PRANZI/CENE SVUOTAFRIGO e sono particolarmente in voga a casa mia…
    Che io la spesa la faccio un giorni sì e un mese no e anche quando la faccio…non so mai cosa cucinare!

    Rispondi
  2. Marlene dice

    10/03/2011 a 8:35 am

    ahahah zia Atena hai ragione, riminescenze della vita universitaria che proprio non vuole emigrare dal mio cervello!!!

    Rispondi
  3. bismama 2.0 dice

    10/03/2011 a 8:53 am

    Ogni volta che tento di fare robe del genere o rischio di incendiare la cucina o abbronzo la padella.

    Meglio che seguo ricette consolidate
    Per il resto… chi è questa persona che ti fa infuriare che salto in treno e vengo a schiaffeggiarla con un coniglio tolto dal cappello? Va bè…evito solo per il treno va

    Rispondi
  4. Marlene dice

    10/03/2011 a 8:57 am

    ahahah la mi personal paladina della giustizia, tranquilla ci ho pensato da me a metterlo al suo posto!!!

    Rispondi
  5. rocciajubba dice

    10/03/2011 a 10:22 am

    No Zia Atena! Mia mamma le chiamava "pranzi/cene alla DISPERATA".
    Ci inventammo dei fagioli meravigliosi io e lei conq eusta tecnica ma mannaggia a me che non ricordo la ricetta…
    Comunque se hai bisogno Bis sale su, io scendo giù (che secondo me non so perchè ma tu stai in mezzo fra noi due) e provvediamo eh?!!?

    Rispondi
  6. Zia Atena dice

    10/03/2011 a 10:27 am

    Beh effettivamente quando il frigo è in quelle condizioni sono abbastanza DISPERATA…Bis sale, tu scendi..io arrivo dal Cielo con la Forza Aerea..
    Marlene Mejo de così!

    Rispondi
  7. Marlene dice

    10/03/2011 a 10:48 am

    ammazza oh c'ho na task force da fare invidia a Obama…rocca ma tu di dove sei? io, Atena e bis siamo pugliesi, io però non sono salentina, ma bensì foggiana. Cmq devo ammettere che il minestrone easy di ieri ha riscontrato veramente diversi apprezzamenti, anche la rana l'ha spozzalato via e se penso alle volte in cui le cucino con cura e minuzzia e poi rifiuta, bhà non ci voglio pensare…..

    Rispondi
  8. Carolina dice

    11/03/2011 a 9:01 am

    Esatto, i pasti svuotafrigo sono i migliori amici delle donne. Non credere che a casa mia sia diverso sai?! Mica sono un genio della spesa io?! ;D

    Rispondi
  9. Marlene dice

    11/03/2011 a 10:16 am

    ahahah scusa, ma riesce difficile crederci con quello che riesci a preparare. 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Chi Sono

Sono Anna Trecca, social media lover, crafter, osservatrice compulsiva, amante dei particolari e di tutto ciò che solitamente gli altri non notano.
Leggi la mia storia →

Instagram

Carica...Seguire Instagram

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Pinterest

Twitter

Segui @rockeninnananne

Ultimi Articoli

  • Valle d’Aosta tra castelli e Mercatini
  • Parigi: in viaggio con i bambini
  • Frutta: i vostri bambini la mangiano?
  • Terme di Catez: Info Utili
  • Mulhouse e la città dei treni.

Archivio Blog

© Tra Rock e Ninna Nanne · Contatti . Privacy
Creato con il da Yunikon Design

Utilizzo i cookie per essere sicura che tu possa avere la migliore esperienza sul mio sito.ok[+] info